Scienze Umane 2C

▼
mercoledì 30 maggio 2018

Il Maestro interiore

›
Questo secondo brano che chiude il maestro chiarisce il ruolo limitato ma importante del linguaggio rispetto alla conoscenza della verità. ...

Dalla regola: l'importanza della lettura

›
In questo brano, vengono dettate le modalità con le quali deve avvenire la lettura che accompagna il pasto comune: mentre gli altri consuma...

A cosa serve il linguaggio ?

›
Ne il Maestro, Agostino d'Ippona (354-430) immagina, secondo l'esempio dei dialoghi platonici, di cercare la verità in un dialogo s...

Dalla Regola: severità e comprensione nell'educazione

›
Nelle indicazioni "pedagogiche" della Regola  di Benedetto da Norcia   oscilla tra severità e comprensione: arriva a raccomandare...

COME EDUCARE I FIGLI

›
San Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli, ha lasciato queste indicazioni per l' educazione cristiana di figli e figlie da par...
giovedì 24 maggio 2018

Il Logos Pedagogo

›
Il Pedagogo guida additando gli esempi positivo; il primo esempio in assoluto è il Cristo stesso. La distinzione tra Logos pedagogo (che s...

La sapienza divina

›
San Paolo dichiara di essere il portavoce di una sapienza divina. Egli parla di una sapienza di Dio avvolta nel mistero e che nessuno ha ...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Chiara Trevisiol
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.