I sofisti sono professionisti della formazione, mentre Socrate dedica la sua vita alla filosofia: ai suoi allievi non trasmette un insegnamento tecnico ma morale.
Socrate induce i suoi interlocutori alla continua ricerca della verità. La strategia adottata da Socrate è complessa e assume l'aspetto di un vero e proprio metodo. Attraverso il dialogo sottopone gli interlocutori a un complesso gioco di domande e risposte mettendo alla prova le loro convinzioni, e cerca la risposta nel concetto.
I veri valori per Socrate sono quelli dell'anima, e in primo luogo la conoscenza: secondo lui è in questo modo che l'essere umano ottene la libertà e la felicità. Secondo Socrate tutti gli uomini agiscono in vista della felicità compiendo ciò che ritengono essere il bene, ma spesso per ignoranza, scelgono il male.
Nessun commento:
Posta un commento